
Parco della Civitella aderisce pienamente ai principi dell' Open Data.
Tutti i contenuti del sito, ove non diversamente indicato, compreso: foto, immagini, stampe, etc. sono distribuiti con licenza CC BY SA 3.0 it
Parco archeologico di Elea-Velia . planimetria generale
La mappa è stata realizzata nell'ambito della ricerca per la pubblicazione del volume:
Bartolomeo Ruggiero, Il Parco Archeologico di Elea-Velia, edizioni dell'Ippogrifo, 2015
Le due Civitelle della cartografia aragonese di Giovanni Pontano
Con la pubblicazione dei fogli relativi all’attuale Cilento delle cosiddette mappe aragonesi ( F. La Greca, V. Valerio: Paesaggio antico e medioevale nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano, le terre del Principato Citra, 2008) emerge una particolare circostanza che interessa direttamente il sito archeologico della Civitella: la presenza contigua di due siti omonimi di Civitella.

Domenica 23 marzo una giornata di primavera dedicata al sito archeologico della Civitella: partecipazione, discussione e visita guidata al sito. Chiunque voglia partecipare è il benvenuto.
Viene inaugurato oggi, 4 luglio 2012, un nuovo sentiero “Frassati” nel comune di Moio della Civitella. Il sentiero che collega l’abitato di Pellare con la collina della Civitella e l’omonima area archeologica, comprende il percorso storico, che raggiungeva l’area del Cimitero e proseguiva, su, verso la collina e le coltivazioni di castagno, per raggiungere la Cappella Mariana della Annunziata, fondata sul terrazzo sommitale della collina della Civitella.
La storia del sito della Civitella è legata al suo stesso nome; Cives, Civitate, Civitatula, Civitella, fanno riferimento alla presenza di un insediamento e di una comunità [1]. Il toponimo si diffonde in epoca medioevale a partire dall’VIII – IX secolo ed è presente in quasi tutte le regione italiane.
Pagine
|