Bibliografia

H. Fracchia, M. Gualtieri, La produzione artigianale fra IV e II secolo a.C. in Magna Grecia: un caso di studio dall’area italica
281 Download

Il sito lucano di Roccagloriosa, nell’immediato entroterra della costa lucano-tirrenica prospiciente il Golfo di Policastro, può senza dubbio considerarsi un caso ben documentato per l’emergere, lo sviluppo e le più tarde trasformazioni di una tradizione ceramica locale nell’intervallo di tempo che va dai decenni finali del V secolo alla seconda metà del III secolo a.C.

Notizia bibliografica digitale

FRACCHIA, Helena ; GUALTIERI, Maurizio. La produzione artigianale fra IV e II secolo a.C. in Magna Grecia: un caso di studio dall’area italica In: Artisanats antiques d’Italie et de Gaule: Mélanges offerts à Maria Francesca Buonaiuto [online]. Naples: Publications du Centre Jean Bérard, 2009 (creato il 27 mars 2020). Disponibile su Internet: <http://books.openedition.org/pcjb/4233>. ISBN: 9782918887973. DOI: https://doi.org/10.4000/books.pcjb.4233.

Moio della Civitella
366 Download

Michel Bats, Laëtitia Cavassa, Martine Dewailly, Arianna Esposito, Emanuele Greco,
Anca Lemaire, Priscilla Munzi Santoriello, Luigi Scarpa, Alain Schnapp, Henri Tréziny

Moio della Civitella

BIBLIOTHÈQUE D’ ARCHÉOLOGIE MÉDITERRANÉENNE ET AFRICAINE – 3
GRECS ET INDIGÈNES DE LA CATALOGNE À LA MER NOIRE – 2010
Actes des rencontres du programme européen Ramses 2 (2006-2008) – Édités par Henri Tréziny

Le due Civitelle nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano
433 Download

Luigi Scarpa, Le due Civitelle nelle mappe aragonesi di Giovanni Pontano, in Annali Storici di Principato citra, XII. 1, 2014, pp. 60-79.

L’articolo affronta la rappresentazione del territorio del Cilento all’interno delle presunte mappe di epoca aragonese riscoperte presso l’Archivio di Stato di Napoli ed attribuite al lavoro del geografo e cartografo G.A. Rizzi Zannoni ed al curatore Abate G. Galiani. Le mappe, realizzate sulla base di un’ideale ricostruzione del territorio antico cartografano di fatto le diverse informazioni storico-geografiche disponibili alla fine del XVIII secolo.

 

Civitella archeological site
358 Download

Civitella archeological site.

Small guide to the main monuments of Civitella in English version.

Moio della Civitella et le territoire del Velia
304 Download

Emanuele Greco, Alain Schnapp, Moio della Civitella et le territoire del Velia, in. Mélanges de l’Ecole français de Rome. Antiquité T. 95, n. 1 1983. pp 381-415

L’articolo costituisce la pubblicazione preliminare del lavoro di scavo condotto tra il 1976 ed il 1980 sulla Civitella dalla missione francese diretta dal prof. Alain Schnapp. La ricerca prosegue dopo un decennio il lavoro del prof Mario Napoli concentrandosi questa volta sulla regione dell’abitato, portandone alla luce una larga parte.

Il φρούριον di Moio della Civitella
281 Download

E. Greco – Il φρούριον di Moio della Civitella, Rivista di Studi Salernitani, n. 3 gennaio-giugno 1969, pagg.389-396

Si tratta della prima comunicazione relativa allo scavo sul sito della Civitella, avviato nella primavera del 1967 dal Soprintendente archeologo prof. mario Napoli  di cui Emanuele greco era assistente. La comunicazione del 1969 riepiloga le principali scoperte di quegli anni legate soprattutto alla esplorazione del perimetro murario e la scoperta delle porte di accesso, da cui si ipotizzò la natura di ‘Phrourion‘ dell’insediamento.

Guida al parco archeologico della Civitella
378 Download

Guida al Parco Archeologico della Civitella edizione del 2001.

La guida compatta sostiene la visita al sito archeologico seguendo il percorso allestito con intervento di ripristino della percorribilità e valorizzazione del Sito Archeologico della Civitella nell’ambito del Programma Operativo Multiregionale Sviluppo e Valorizzazione del Turismo Sostenibile nelle Regioni ad Obiettivo I 1995-1999 – Programma Misura 2 (Sviluppo Sostenibile in Aree Protette) diretto dall’Arch. Luigi Scarpa.

Velia e Palinuro. Problemi di topografia antica
3 Download

Emanuele Greco, Velia e Palinuro. Problemi di topografia antica, pp. 81-142.

L’indagine topografica nell’entroterra alle spalle di Velia ha permesso di individuare quattro fortificazioni, per mezzo délie quali la città focea controllava il suo territorio, da cui traeva il legno indispensabile per le attività marinare. Fuori dal circuito delle fortificazioni resta Molpa, centro indigeno ellenizzato forse da Siris e poi passato sotto il controllo di Sibari ed abbandonato verso il 500 a.C, probabilmente per effetto della politica espansionistica di Velia sul Golfo. Si propone di individuare Molpa con l’abitato sulla Tempa della Guardia e con Palinuro un piccolo abitato sulle pendici settentrionali dell’omonimo promontorio, dove non mancano tracce di occupazione antica.

Il territorio di Roccagloriosa in Lucania
289 Download

Helena Fracchia, Maurizio Gualtieri et François de Polignac, Il territorio di Roccagloriosa in Lucania (Provincia di Salerno), p. 345-380.

Una campagna di studio nell’area archeologica di Roccagloriosa (Salerno) condotta nell’estate 1982 da una missione archeologica canadese in collaborazione con l’École française de Rome, ha costituito lo spunto per un bilancio delle ricerche sinora effettuate e per l’impostazione di una ricerca territoriale atta a chiarire la natura e la funzione dei vari nuclei d’insediamento sia all’interno che all’esterno della cinta muraria di quarto secolo a.C. esplorata nel 1976-77. I primi risultati della ricerca permettono di estendere la vita dell’insediamento di altura sino alla metà del III secolo a.C. e già lasciano intravedere una fitta rete di insediamenti sparsi sui terrazzi collinari digradanti verso la valle del Mingardo.